
È un luogo magico, si capisce al primo sguardo. Basta poi chiedere un po' in giro per scoprire che questo piccolo lago di soli 500 metri di diametro, a 1.941 metri di altitudine, è davvero avvolto da secoli in un fitto intreccio di leggende e mistero.

Nell'antichità era chiamato Lago della Sibilla, come si legge in un documento del 1452, nel quale un giudice assolve la comunità di Montemonaco per aver accompagnato alcuni cavalieri a consacrare libri magici al Lacus Sibillae. La Sibilla appenninica, un veggente pare alcuni bellissima, di indole buona e circondata da fate, per altre demoniaca, viveva isolata in un antro sul monte che oggi ha preso il suo nome. Vedere la grotta non è possibile, ma per conoscere meglio questa figura si può visitare il museo che le ha dedicato il comune di Montemonaco. Tra gli oggetti espositi c'è che anche la Grande Pietra, un sasso inciso con segni misteriosi, rinvenuto proprio nel Lago di Pilato. Il tesoro più grande è però custodito ancora oggi dalla acque del lago ed è il mollusco Chirocefalo del Marchesoni, un piccolo crostaceo rosso lungo circa 10 millimetri che nuota con il ventre rivolto verso l'alto. È una specie delicatissima e protetta che, ogni primavera- estate, con la schiusa delle uova, colora di rosso le acque del lago, contribuendo a tener viva l'aura di magia che avvolge questi luoghi.
Eppure, a ben guardare, qui l'unica vera magia è quella della natura. Come diceva Goethe nel Faust: "Grandi sono le forze della Montagne, là la natura libera agisce con strapotenza; la stupidità dei preti condanna ciò come una stregoneria"
Escursioni
Il Parco dei Monti Sibillini offre agli amanti del trekking innumerevoli possibilità. Ci sono percorsi per i meno esperti, 17 escursioni più impegnative, oltre 14 itinerari in muontain-bike e 18 sentieri, pensati per i meno sportivi, che partono dai centri storici dei paesi del parco. È imprendibile per gli appassionati il Grande Anello dei Sibillini: 120 km di percorso escursionistico che abbraccia l'intera catena montuoso in 9 tappe. Per maggiori informazioni visitate il sito: www.sibillini.net